BIO

   

  ENGLISH VERSION

FRANCESCO MAMMOLA, Abruzzese, di Pescocostanzo (AQ), considerato un enfant prodige durante la sua infanzia ottiene grandi riconoscimenti e numerosi apprezzamenti da critici musicali. A seguito dei suoi studi con il Maestro Fabio Giudice, si laurea con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila. Tra le sue decine di riconoscimenti nazionali e internazionali spiccano la vittoria del prestigioso Premio Nazionale delle Arti "CLAUDIO ABBADO”, l’assegnazione della medaglia di bronzo del Senato della Repubblica e della Palma Accademica da parte della Accademia Culturale Internazionale “S.Giovanni Crisostomo” per gli alti meriti artistici. Nel Febbraio 2018 è stato inserito dal sito tedesco Mandoisland tra i migliori mandolinisti al mondo.

A Dicembre 2021 diventa Docente del Conservatorio "A.Casella" dell'Aquila nella Classe di Mandolino - Musiche Tradizionali, diventando uno dei più giovani docenti universitari d'Europa.

Nel Maggio 2022 ha tenuto un concerto privato per il Presidente della Repubblica Italiana S. Mattarella e il Presidente della Repubblica Algerina nel Palazzo del Quirinale.

Nel corso della sua carriera si è esibito in America,Inghilterra, Germania, Lituania, Belgio,Slovenia, Svizzera, Svezia, Estonia e Città del Vaticano e sui più importanti palcoscenici italiani per centinaia di concerti, la maggior parte delle volte in qualità di solista. Più di 600 concerti, degni di nota quelli tenuti a New York, Boston, Bruxelles, Vilnius, Berlino, Londra, Tallin, Antwerpen, Charleroi, Plunge, Mons, nonchè Napoli, Roma e Milano. Sedi prestigiose come le sale concerto di New York, le Terme di Caracalla, i Musei Vaticani, Expo 2015, l’Istituto di Cultura Italiana a Londra, il Museo d’Italia a Piazza Navona, l’Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede, Castel dell’Ovo (in occasione del trentennale della maison Dolce&Gabbana), la Cappella Palatina del Palazzo Reale di Palermo, il Museo Nazionale di Arte della Lituania, e innumerevoli teatri e sale da concerto in tutta Italia.

Ha eseguito in prima mondiale, a Vilnius, nel Novembre 2017, il concerto per mandolino e quartetto d’archi “Tombik”, a lui dedicato, scritto dal compositore turco Ilkaj Bora Oder.

Nel panorama pop affianca sul palcoscenico grandissimi interpreti ed esecutori come Max Gazzè, Piero Mazzocchetti, e Nando Citarella, mentre nell’ambito classico collabora stabilmente con l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e in qualità di solista con la Filarmonica Nazionale Lituana, il Quartetto Ciurlionis, l'Orchestra Nazionale del Belgio, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, i Solisti Aquilani, l’Ensemble Benedetto Marcello e molte altre formazioni orchestrali e cameristiche.

E’ stato ospite di programmi su Rai Uno, Rai Due Canale 5; Rai Italia ha dedicato a lui un’intera sezione del programma “Casa Italia”, mentre LRT, il Primo Canale della TV Lituana, un’intera prima serata. Hanno parlato di lui le più importanti testate nazionali (Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Tempo, Il Mattino) e riviste specializzate come “Suonare”.

Ha svolto registrazioni per programmi Rai, RadioRai, Mediaset, Sky e LRT.

A Ottobre 2022 è uscito il suo ultimo lavoro discografico “Anema e Core”, edizioni Afrecord registrato con il chitarrista M°A.Brandi, con il quale svolge intensa attività concertistica. Con il Quintetto a Pizzico Aquilano ha inciso due Cd, “Quintetto a Pizzico Aquilano” (Maggio 2013) e “Il Quintetto a Pizzico Aquilano suona Mario Giusti” (Gennaio 2014) e con il suo Trio “Vi presento il mandolino” (Dicembre 2017 ed.Crossover Academy).

Oltre ad essere Docente presso il Conservatorio A.Casella dell’Aquila, è Direttore Artistico e Docente dell’Accademia Musicale dell'Alto Sangro, sede in convenzione con i Corsi Preaccademici e Propedeutici del suddetto Conservatorio. Tiene stabilmente laboratori di musica d’insieme, presso gli Istituti d’Istruzione Secondaria “Patini - Liberatore” di Castel di Sangro e “De Panfilis – Di Rocco” di Roccaraso, e masterclass di alta formazione artistica.

Acquista il Nostro Cd

Contatti

Maestro Francesco Mammola

Cell: +39. 327 3704485

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: www.francescomammola.it

newsletter

 

Iscrivi alla newsletter per essere sempre informato
su Concerti, Eventi e Manifestazioni del Maestro Mammola.

MiSi Logo

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information